Tullio Solenghi ripercorre in questo libro i momenti salienti inerenti la storia del mitico terzetto, creando un racconto sincero e commovente, nonché arguto e frizzante.
Dall’incontro fatale con Anna Marchesini al debutto radiofonico con Helzapoppin Radio Due, dall’approdo in TV alla fascinazione delle platee teatrali con “Allacciare le cinture di sicurezza” e “In principio era il trio”, fino allo scioglimento nel 1994.
Con piglio trascinante ed euforico, Solenghi ci mostra cosa si nasconde dietro la comicità senza pari del Trio, alle fondamenta del loro rapporto, dentro e fuori i camerini, rivelandoci le sinergie che stanno alla base della nascita di uno sketch, il feeling, l’essere una cosa sola compensandosi a vicenda, l’uno la spalla dell’altro.
Ciliegina sulla torta, a corredare questo esilarante tuffo indietro nel tempo, quando ancora la TV poteva divertire intelligentemente, ci sono numerose pagine che riportano quelli che probabilmente sono diventati gli sketch più famosi del Trio, dalle freddure minime della notte, alla telenovela brasiliana, dai quiz di Mike Buongiorno al vangelo, dalle lezioni della sessuologia Merope Generosa alla telefonata interrotta.
Da non dimenticare una chicca: per tutti coloro (comprese le sottoscritte) che non hanno avuto modo di vedere il famoso sketch incriminato, Tullio Solenghi ci ripropone qui la famosa scenetta che vide protagonisti l’Ayatollah Kohmejni, il presidente Reagan e la “sora Khomeines”.
Concludendo, “Uno e Trino” è un vero e proprio “must” per ogni appassionato dei fantastici 3, per chi ne ha seguito la carriera fin dagli esordi, e per i più sfigati che si sono persi quegli anni d’oro: questa è l’occasione per rivivere la loro storia!